Descrizione
Il rischio meteorologico
Le condizioni atmosferiche, in tutti i loro aspetti, influenzano profondamente le attività umane; in alcuni casi i fenomeni atmosferici assumono carattere di particolare intensità e sono in grado di costituire un pericolo, cui si associa il rischio di danni anche gravi a cose o persone. Si parla allora, genericamente, di “condizioni meteorologiche avverse”. È importante distinguere i rischi dovuti direttamente ai fenomeni meteorologici da quelli derivanti, invece, dall’interazione degli eventi atmosferici con altri aspetti che caratterizzano il territorio o le attività umane.
Questi rischi vengono quindi trattati dalle specifiche discipline scientifiche che studiano quei particolari aspetti soggetti all’impatto delle condizioni meteorologiche.
A titolo esemplificativo piogge molto forti o abbondanti, combinandosi con le particolari condizioni che caratterizzano un territorio, possono contribuire a provocare una frana o un’alluvione. In questo caso si parla di rischio idrogeologico o idraulico.
Mentre condizioni di elevate temperature, bassa umidità dell’aria e forti venti, combinate con le caratteristiche della vegetazione e del suolo, possono favorire il propagarsi degli incendi nelle aree forestali o rurali determinando il rischio incendi.
Al contempo condizioni di temperature molto alte (in estate) o molto basse (in inverno), combinate con particolari valori dell’umidità dell’aria e dell’intensità dei venti, possono costituire un pericolo per la salute delle persone, specie per le categorie che soffrono di particolari patologie. In questo caso si tratta di rischio sanitario, rispettivamente per ondate di calore o per freddo intenso.
Infine nevicate abbondanti in montagna, seguite da particolari condizioni di temperatura e/o venti a quote elevate, in determinate situazioni di morfologia del terreno e di esposizione dei pendii possono dar luogo al movimento di grandi masse di neve - valanghe - che scendono più o meno rapidamente verso valle, col rischio di travolgere persone o interessare strade ed abitazioni.
Altri rischi connessi agli eventi atmosferici, invece, derivano dal verificarsi di fenomeni meteorologici in grado di provocare direttamente un danno a cose o persone. In particolare, i fenomeni a cui prestare maggiore attenzione sono: temporali, venti e mareggiate, nebbia e neve/gelate.
Il rischio idrogeologico e idraulico
L’idrogeologia è la disciplina delle scienze geologiche che studia le acque sotterranee, anche in rapporto alle acque superficiali. Nell’accezione comune, il termine dissesto idrogeologico viene invece usato per definire i fenomeni e i danni reali o potenziali causati dalle acque in generale, siano esse superficiali, in forma liquida o solida, o sotterranee. Le manifestazioni più tipiche di fenomeni idrogeologici sono frane, alluvioni, erosioni costiere, subsidenze e valanghe.
A cura di
Contenuti correlati
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 19 novembre 2025 in Via Caligola e relative traverse, in località Pantanagianni. La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 23 ottobre 2025 in Via Venezia, Via Trento, Via Isonzo, Via Carbina, Via Colacavallo e Corso Umberto I. La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 24 giugno 2025 in Via Giulia, Via Messalina, Via Claudia, Via Ottavia e limitrofe. (Santa Sabina). La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 18 giugno 2025 in Via Athena (Santa Sabina). La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 del giorno 18/06/2025 con ripristino alle ore 16:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 15 maggio 2025 in contrada Canali, San Giuseppe e Serranova. La sospensione avrà la durata di 12 ore, a partire dalle ore 08:00 del 15/05/2025 con ripristino alle ore 20:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 9 giugno 2025 in contrada Carisciola e Via Eschilo. La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 del 09/06/2025 con ripristino alle ore 16:00.
- Calendario degli interventi di disinfestazione contro le zanzare
- Servizio di raccolta sfalci di potature
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse per servizio di raccolta, trasporto e recupero di tessili differenziati.
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse per servizio di raccolta, trasporto e recupero dei rifiuti di oli e grassi vegetali ed animali esausti.
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 12:26