Chiesa e Convento del Soccorso

Questo insediamento religioso sorto nel 1588 nella zona valliva denominata "Pacifico"

Chiesa e Convento del Soccorso
Municipium

Descrizione

Lungo la strada che da Ostuni conduce a Brindisi, ha condizionato lo sviluppo urbano di Carovigno tra Cinquecento e Seicento, determinandone l'andamento in direzione sud-est. Il luogo malsano dove sorsero convento e chiesa, tuttavia costrinsero ben presto i Padri Carmelitani a trasferirsi in una zona più adatta, nei pressi della "terra"; così il Convento del Soccorso fu denominato "Carmine Minore", in quanto grancia del cosidetto "Carmine Maggiore". Dopo la soppressione avvenuta nel 1809 fino alla sua riattivazione, il Convento del Soccorso conobbe un periodo di totale abbandono. Agli inizi del nostro secolo fu destinato ad ospitare l'industria del tabacco e successivamente un ospizio per gli anziani. Solo nel 1961 la Chiesa del Soccorso è stata riaperta al culto. A navata unica, voltata a botte, presenta sul portale d'ingresso una lunetta affrescata raffigurante la Vergine del Monte Carmelo sostenuta da due angeli fra i Santi Elia ed Eliseo.

Municipium

Modalità d'accesso

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Municipium

Indirizzo

72012 Carovigno BR, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0832 997111

Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024, 12:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot